Per la chiusura estiva, gli ordini effettuati dal 14 al 31 agosto saranno evasi dal 2 settembre.
-
Home
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Fiano
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Aromatizzati
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
- Nuovi arrivi
- Nuovi arrivi home
- Promozioni
-
Vitigni
- Nebbiolo
- Turbiana
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Pinot Bianco
- Pinot Nero
- Savagnin
- Chardonnay
- Meunier
- Pedro Ximénez
- Mourvèdre
- Sangiovese
- Moscato
- Refosco
- Friulano
- Ramandolo
- Picolit
- Corvina
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Rondinella
- Molinara
- Ugni Blanc
- Sémillon
- Montils
- Agave Espadín
- Mele da sidro del Pays d'Auge
- Syrah
- Petit Verdot
- Folle Blanche
- Gewürztraminer
- Pinot Grigio
- Corvinone
- Colorino
- Tinta Roriz
- Grenache
- Sauvignon Blanc
- Riesling
- Grecanico Dorato
- Furmint
- Tinta Barroca
- Agave Madrecuishe
- Viognier
- Timorasso
- Tocai Friulano
- Ribolla Gialla
- Verdicchio
- Chenin Blanc
- Gros Manseng
- Grillo
- Gamay
- Pinot Blanc Vrai
- Erbaluce
- Petite Arvine
- Counoise
- Romorantin
- Marsanne
- Merlot
- Bovale Sardo
- Petit Manseng
- Marselan
- Barbera
- Carricante
- Nerello Mascalese
- Carignano del Sulcis
- Aglianico
- Greco di Tufo
- Petit Meslier
- Trebbiano di Soave
- Muscat Ottonel
- Canaiolo
- Moscato di Scanzo
- Muscat d'Alsace
- Pigato
- Vespolina
- Dolcetto
- Brachetto
- Fumin
- Carmenère
- Teroldego
- Moscato Bianco
- Malvasia
- Schiava
- Grignolino
- Albariño
- Sercial
- Salamino di Santa Croce
- Lambrusco di Sorbara
- Garnacha
- Aligoté
- Carignan
- Serine
- Nebbiolo (Chiavennasca)
- Freisa
- Pelaverga Piccolo
- Trebbiano d'Abruzzo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Welschriesling
- Gaglioppo
- Ortrugo
- Malvasia di Candia Aromatica
- Bosco
- Frappato di Vittoria
- Ciliegiolo
- Tinto Cão
- Camaralet
- Baco
- Cesanese di Affile
- Perricone
- Jacquère
- Silvaner
- Arbanne
- Poulsard
- Malvasia Istriana
- Doña Blanca
- Trousseau
- Melon de Bourgogne
- Inzolia
- Arinto dos Açores
- Cannonau
- Ruché
- Albana
- Menu Pineau
- Agave Tepeztate
- Agave Arroqueño
- Dasylirion Leiophyllum
- Assyrtiko
- Dindarella
- Fiano
- Cinsault
- Colombard
- Muscadelle
- Croatina
- Oseleta
- Touriga Nacional
- Touriga Franca
- Hárslevelű
- Mammolo
- Malvasia Nera
- Minnella
- Nerello Cappuccio
- Catarratto
- Vermentino
- Albarola
- Touriga Francesa
- Sousão
- Roussanne
- Mencía
- Godello
- Palomino
- Grecanico
- Arneis
-
Vini
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Fiano
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Aromatizzati
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
Categorie
-
Vini
-
Distillati
-
Abbinamenti
-
Vedi Tutti
London dry
Il gin con la sua storia affascinante e ricca di tradizioni ha attraversato secoli di evoluzione fino a diventare una delle bevande alcoliche più apprezzate al mondo. È nel cuore vibrante di Londra che nasce la varietà forse più celebre: il London Dry Gin. Ma cos'è che rende questa tipologia così speciale? L'eleganza dei suoi aromi, la purezza del distillato e il rigore produttivo sono solo alcune delle sue caratteristiche distintive. Il London Dry è diventato un simbolo imprescindibile nella cultura dei distillati, protagonista di un patrimonio culturale e gastronomico che continua a sedurre intenditori e neofiti.
Cos'è il London Dry Gin
Il London Dry Gin è una denominazione che implica non solo un luogo ma anche un metodo di produzione che eleva la qualità e il gusto. La sua definizione rispetta regole precise: nessun aroma artificiale, nessun ingrediente aggiunto dopo la distillazione eccetto l'acqua. Il cuore del London Dry risiede nel suo processo di distillazione, dove botaniche selezionate come ginepro, coriandolo e agrumi donano al gin quelle note pure e vivaci. Rispetto ad altre tipologie di gin, il London Dry si distingue per la sua trasparenza e una raffinatezza sorvegliata attivamente dalle normative vigenti.
Denominazione e Normativa del London Dry Gin
La denominazione "London Dry" è un marchio di qualità. Per fregiarsi di questo nome, il gin deve soddisfare criteri ben definiti, fissati dalla legislazione europea. Questi rigori hanno un impatto diretto sulla percezione mondiale del prodotto: il London Dry è sinonimo di prestigio e autenticità. Queste norme proteggono non solo la tradizione storica ma anche il consumatore, assicurando un distillato di indiscutibile qualità.
Origini del London Dry Gin
Il gin nasce come evoluzione del jenever olandese, ma è nella capitale britannica che prende il nome e la fama che lo contraddistingue. La storia del London Dry è ricca di aneddoti legati alla vecchia Londra, ma oggi la geografia di questa bevanda si è espansa ben oltre i confini cittadini. Distillerie da ogni angolo del globo si cimentano nella creazione di gin che rispettano le rigide leggi del London Dry, rendendo questo distillato un cittadino del mondo.
Le Migliori Etichette di Gin London Dry
Da piccole produzioni artigianali a grandi nomi storici, il mondo del London Dry è ricco di etichette prestigiose. Queste spaziano da quelle enormemente complesse, che riescono a bilanciare con maestria un'ampia gamma di botaniche, a quelle di gusto più diretto e fresco. Riconoscere un London Dry autentico è un'arte che si perfeziona nel tempo, offrendo uno dei maggiori piaceri per un appassionato: scoprire e conoscere le etichette più emblematiche.
Abbinamenti Gastronomici con il Gin London Dry
Il London Dry non è solo protagonista di drink classici come il Gin Tonic o il Martini; è anche un compagno gastronomico versatile. Si abbina perfettamente a pietanze che spaziano da antipasti delicati a piatti più robusti, esaltandone i sapori. Il gin, con la sua varietà di profumi, invita anche alla sperimentazione nella mixologia contemporanea, dove antiche ricette vengono reinterpretate in chiave moderna.
Degustazione del Gin London Dry
Degustare il London Dry Gin è un rituale che celebra ogni sfumatura del distillato. Dall'osservazione visiva all'assaporare gli aromi, fino ad arrivare al gusto, dove ogni goccia racchiude una storia. Anche a casa è possibile organizzare serate per condividere l'apprezzamento per questo pregiato spirit.
Il London Dry Gin si staglia come un faro nella cultura del bere bene, dimostrando come sia possibile unire la fiducia nella tradizione con la spinta verso l'innovazione. Entrare nel mondo del London Dry Gin significa aprirsi a un universo di scoperte e sensazioni, guidati dall'esperienza e dalla curiosità.
Leggi di più
Leggi di meno