

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Tonschiefer Riesling Trocken nasce da uve Riesling in purezza. Le viti, dell’età di 25-30 anni, crescono sui terreni in forte pendenza di Leistenberg, per lo più caratterizzati da ardesia argillosa secca grigio-nerastra chiamata appunto Tonschiefer, da cui nascono Riesling secchi (“trocken”) di grande eleganza. Raccolta manuale selettiva. Fermentazione e affinamento in acciaio inox e grandi botti di rovere. È un vino corposo e minerale, con un naso fruttato di grande finezza e contraddistinto al palato da una delicata ed equilibrata acidità.
Dönnhoff di Oberhausen an der Nahe è uno dei primi 5 interpreti del vitigno Riesling non solo in Germania, ma addirittura al mondo. Una presenza costante ai piani alti delle preferenze degli appassionati, che si prolunga fino ad oggi addirittura dalla seconda metà del Settecento. La regola produttiva della famiglia, tanto in vigna quanto in cantina, è quella ribadita da Helmut Dönnhoff, alla guida dell’azienda dal 1971, oggi affiancato da Cornelius: “I vini straordinari si basano su vigneti altrettanto straordinari”. Quelli di Dönnhoff occupano poco meno di 30 ettari in gran parte popolati da Riesling (circa l’80%). I vini che ne nascono sono molto diversi tra loro, non solo per il differente grado di maturazione dei grappoli con cui vengono realizzati oppure in virtù delle superfici su cui le piante sono messe a dimora (sabbia, rocce vulcaniche e ardesia), ma anche rispetto all’età delle viti: qui arrivano fino a 65 anni. Avendo una complessità già così elevata, le scelte in cantina sono molto semplici e circoscritte: legno grande e/o acciaio a seconda del vino che si dovrà realizzare. Nonostante l’eccellenza delle loro etichette, classicamente con residuo zuccherino, la cantina Dönnhoff rimane un’azienda familiare.
Leggi di più
Leggi di meno
Tonschiefer Riesling Trocken nasce da uve Riesling in purezza. Le viti, dell’età di 25-30 anni, crescono sui terreni in forte pendenza di Leistenberg, per lo più caratterizzati da ardesia argillosa secca grigio-nerastra chiamata appunto Tonschiefer, da cui nascono Riesling secchi (“trocken”) di grande eleganza. Raccolta manuale selettiva. Fermentazione e affinamento in acciaio inox e grandi botti di rovere. È un vino corposo e minerale, con un naso fruttato di grande finezza e contraddistinto al palato da una delicata ed equilibrata acidità.