Le canne utilizzate per la produzione di Saint James 1765 provengono dalle zone più importanti della Martinica. Una volte arrivate alla distilleria di Sainte-Marie, sulla costa nord-orientale dell'isola, vengono pressate e il succo imbibito con una parte di acqua; dopodiché la fermentazione avviene per circa 48 ore in grandi tini di fermentazione in acciaio inox, utilizzando lievito selezionato. Segue la distillazione nelle grandi colonne creole in acciaio. La Plantations Saint James è stata creata da un intraprendente commerciante marsigliese di rum giamaicani, Paulin Lambert, che nel 1882 deposita il nome e il disegno della celebre bottiglia carrée a fondo piatto, che ancora oggi identifica questa marca. Acquista inoltre quattro distillerie, dove inizia a produrre il rhum Saint James. Gli ultimi quarant’anni della storia di Saint James sono stati segnati dalla presenza in azienda di Mr. Jean Claude Benoit, probabilmente l’uomo più importante del rhum agricole. Velier rappresenta una delle realtà più grandi e rilevanti nell'ambito della distribuzione e importazione italiana di distillati, specialmente per quanto riguarda whisky e rum. Viene fondata nel 1947 da Casimiro Chaix che, ai tempi, lavorava all'interno del Consolato Francese di Genova. Dal 1953 al 1983, questa piccola azienda familiare si specializzò nell'importazione e nella distribuzione di vini, champagne e liquori, sfruttando le potenzialità del porto del capoluogo ligure. Nel 1983, all'età di 25 anni, Luca Gargano acquisì azioni Velier e, sotto la sua influenza, l'azienda iniziò a specializzarsi nell'importazione di distillati eccezionali da fornire al mercato italiano.
Leggi di più
Leggi di meno