Proprietà della famiglia Martini di Cigala dal 1914, San Giusto a Rentennano si trova in un antichissimo monastero cistercense, poi indomito fortilizio tra i contadi di Siena e Firenze. Oltre alle mura, dell'antico castello rimangono le cantine interrate, ancora oggi utilizzate per la maturazione dei vini in botte. La Fattoria si sviluppa su un'estensione di 160 ettari di cui 31 a vigneto, 11 a oliveto, 40 a bosco, 78 a seminativo, prato e pascolo. La maggior parte dei vigneti destinati alla produzione del Percarlo sono situati su terreni di origine pliocenica, formati da strati di sabbie e ciottoli (tufo) dai 2 ai 5 metri di profondità, al di sotto dei quali si trovano banchi di argilla. In minor parte si trovano su terreni di galestro e alberese, sul versante sud ovest dell’azienda; i vigneti di “Corsignano”, in prossimità di Monti in Chianti, sono collocati invece su terreni decisamente più argillosi. L’altitudine media è di 270 metri s.l.m. I vigneti sono tutti in posizione ed esposizione privilegiata e le lavorazioni sono ancora prevalentemente manuali, eseguite con cura assidua. La produzione uva/pianta viene ridotta tramite diradamento dei grappoli in luglio/agosto, nella misura del 30-50% del carico spontaneo, secondo l'esigenza dell'annata. La Fattoria San Giusto a Rentennano pratica agricoltura biologica dal 2001 ed è iscritta all'organismo QCertificazione dal 2001 per l'oliveto e dal 2006 per il vigneto e il resto dei terreni.
Leggi di più
Leggi di meno