Prodotto aggiunto alla wishlist
MOUZON-LEROUX GRAND CRU L'ASCENDANT EXTRA BRUT S/A
search
  • MOUZON-LEROUX GRAND CRU L'ASCENDANT EXTRA BRUT S/A

MOUZON-LEROUX GRAND CRU L'ASCENDANT EXTRA BRUT S/A

  • COD:0468000044
  • Produttore:Mouzon-Leroux et Fils
  • Denominazione:Champagne AOC

L'Ascendant è un Extra Brut le cui uve Pinot Nero e Chardonnay provengono dal Grand Cru di Verzy, nella Grande Montagne de Reims. È un assemblaggio di diverse annate del vino di riserva "L'Atavique", invecchiato con Metodo Solera. Fermentazione con lieviti indigeni in botti di rovere, sosta sulle fecce fini per 6 mesi, malolattica, rifermentazione in bottiglia ed affinamento di almeno 40 mesi. Non filtrato e dosato a 1 g/l. Colore: giallo con perlage fine. Naso: aromi di frutta gialla, frutta secca, vaniglia ed erbe aromatiche. Palato: armonioso, succoso, fresco e minerale.

Prezzo 66,00 €
Tasse incluse
Ultimi 10 pezzi disponibili
Quantità

Da degustare con

  • Tabacco #1
  • Sigaro Cubano
  • Sigaro Domenicano

Sei appassionato di tabacco? Scrivici per il giusto abbinamento

Scheda tecnica

  • SboccaturaAprile 2022
  • DenominazioneChampagne AOC
  • Vitigno60% Pinot Nero, 40% Chardonnay
  • RegioneChampagne
  • NazioneFrancia
  • Gradazione alcolica12%
  • Formato0,75L
  • AstuccioNO

Descrizione produttore

Mouzon-Leroux et Fils, ovvero la biodinamica rigorosa e l’espressione più profonda del terroir. Ci troviamo a Verzy, village Grand Cru nella Montagne de Reims: a est del comune, è lo Chardonnay ad essere largamente predominante, mentre a ovest il Pinot Noir, entrambi coltivati su suoli argilloso-calcarei. Al timone del Domaine è oggi Sébastien: idee concrete in una visione larga della biodinamica, intesa come massima espressione del vigneto, delle diverse parcelle lavorate, circa 50, e dei cépage. Nel patrimonio familiare di 7,5 ettari sono infatti presenti e utilizzate ancora vecchie piante di Arbanne, Petit Meslier, Pinot Grigio, Pinot Bianco, oltre ai tre classici. Una viticoltura ragionata, attenta alla ricerca della vitalità delle piante inizia negli anni '90 con il padre di Sébastien, Philippe, ancora oggi attivo in cantina; nel 2008, una naturale evoluzione porta alla conversione completa alla biodinamica del patrimonio viticolo: una filosofia, un modo di pensare l’agricoltura e il vino, non una moda. Anche l’utilizzo del cavallo in vigna non serve per fare fotografie, ma per evitare la compattazione dei suoli e per mantenerne una vitalità attiva con differenti varietà di insetti, vegetali e minerali. Le vinificazioni mantengono gli stessi assunti: fermentazione alcolica solo con lieviti indigeni, affinamento sia in legno, sia in acciaio, per rendere le cuvée complesse e vinose. Il lavoro di Sébastien è questo: produrre Champagne di intensità e vigore che rappresentino compiutamente le delicate sfumature delle vigne di Verzy. La produzione annua si aggira attorno alle 60.000 bottiglie.

Leggi di più

Leggi di meno

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.