

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Prisme.18 è una cuvée prodotta dall'unione di 4 parcelle Grand Cru della Côte des Blancs, le cui viti hanno tutte un’età superiore ai 30 anni: Les Bergeries (1984) a Cramant, Grosmont (1969) a Oiry, Les Caurés (1946 e 1998) e Mont Aigu (1970 e 1979) a Chouilly. Le uve 100% Chardonnay provengono per il 92% dalla raccolta del 2018, cui si aggiunge un 8% di vins de réserve (annate 2016 e 2017). Ottenuto solo dalla prima spremitura delle uve. Permanenza sui lieviti in prevalenza in acciaio inox e in botti da 400 litri senza fermentazione malolattica. Tiraggio: aprile 2019. Affinamento per 44 mesi. Sboccatura: novembre 2022. Dosaggio: 1,5 g/l. Dopo il dégorgement riposa per almeno altri 6 mesi in cantina prima della commercializzazione.
Guiborat è un produttore ancora giovane, ma con le idee ben chiare e un savoir-faire degno di produttori ben più navigati. La cantina si trova a Cramant, il villaggio Grand Cru della Côte des Blancs che contende alla vicina Avize la palma del migliore. Parliamo dunque di Chardonnay, nello specifico di 8 ettari, in gran parte nella stessa Cramant, ma pure a Chouilly e Oiry, con parcelle vecchie anche 70 anni. Non manca, tuttavia, un po' di Meunier, a Mardeuil, nella Vallée de la Marne. Soltanto tre di questi ettari sono destinati alla produzione in proprio, mentre le uve degli altri vendute ai grandi négociant. Dietro il nome Guiborat si celano Richard Fouquet (quinta generazione di una famiglia legata alla vigna e a Cramant dal 1855) e sua moglie Karine. A differenza di altri produttori, Richard non ha una linea di condotta ben specifica, ma lavora unicamente sulla base del suo intuito. Un vigneron eclettico, dunque, che così impiega il legno (demi-muid da 400 litri) e svolge o meno la malolattica a seconda dell'annata: Richard va in vigna, assaggia, poi all'uscita della pressa fa un nuovo assaggio e decide. Così, ogni Champagne è una composizione di parcelle e tecniche di cantina decise di volta in volta dallo stesso vigneron, che poi fa maturare gli Champagne e nella bella cantina scavata direttamente nella craie, dove riposano circa 80.000 bottiglie (a fronte di una produzione annua di 30.000) per un periodo compreso tra i 20 mesi e i 6 anni. I dosaggi sono bassi, da extra-brut, e va sottolineato come questi vini rimangano inderogabilmente in cantina almeno altri 6 mesi dopo la sboccatura.
Leggi di più
Leggi di meno
Prisme.18 è una cuvée prodotta dall'unione di 4 parcelle Grand Cru della Côte des Blancs, le cui viti hanno tutte un’età superiore ai 30 anni: Les Bergeries (1984) a Cramant, Grosmont (1969) a Oiry, Les Caurés (1946 e 1998) e Mont Aigu (1970 e 1979) a Chouilly. Le uve 100% Chardonnay provengono per il 92% dalla raccolta del 2018, cui si aggiunge un 8% di vins de réserve (annate 2016 e 2017). Ottenuto solo dalla prima spremitura delle uve. Permanenza sui lieviti in prevalenza in acciaio inox e in botti da 400 litri senza fermentazione malolattica. Tiraggio: aprile 2019. Affinamento per 44 mesi. Sboccatura: novembre 2022. Dosaggio: 1,5 g/l. Dopo il dégorgement riposa per almeno altri 6 mesi in cantina prima della commercializzazione.