Berthet Bondet Savagnin Jura 2018 è prodotto con sole uve Savagnin nello Jura, territorio ricco di fascino, come lo sono i suoi vini, ancora oggi legati alle antiche tradizioni di questi luoghi. In particolare, questo vino fermenta in acciaio inox, per poi affinare per ben 3 anni in botti di rovere francese da 228 litri, che non vengono mai colmate; questo porta alla formazione di un velo di lievito, sotto al quale il vino evolve ed acquisisce tratti davvero unici.
Prezzo di listino:46,00 €
Risparmi-10%Prezzo
41,40 €
Tasse incluse
Prezzo minore ultimi 30 giorni:
46,00 €
Ultimi 9 pezzi disponibili
Scheda tecnica
Anno2018
DenominazioneCôtes-du-Jura AOC
Vitigno100% Savagnin
RegioneJura
NazioneFrancia
Gradazione alcolica15%
Formato0,75L
AstuccioNO
Descrizione produttore
La tenuta Berthet-Bondet è stata rilevata da Chantal e Jean Berthet-Bondet, entrambi ex ingegneri agrari trasferitisi a Château-Chalon nel 1984. La prima raccolta è avvenuta nel 1985. Non avendo alle spalle una famiglia di viticoltori, l'acquisizione del bagaglio di conoscenze e delle parcelle avviene in maniera progressiva. Tra i 15 ettari di vigneti, 4,5 ettari sono coltivati a Savagnin per la DOC Château-Chalon e 10,5 ettari per la DOC Côtes du Jura.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Berthet Bondet Savagnin Jura 2018 è prodotto con sole uve Savagnin nello Jura, territorio ricco di fascino, come lo sono i suoi vini, ancora oggi legati alle antiche tradizioni di questi luoghi. In particolare, questo vino fermenta in acciaio inox, per poi affinare per ben 3 anni in botti di rovere francese da 228 litri, che non vengono mai colmate; questo porta alla formazione di un velo di lievito, sotto al quale il vino evolve ed acquisisce tratti davvero unici.