

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o per condividerli con i tuoi amici.
Caol Ila distillato nel 2015 e imbottigliato nel 2023. L’influenza di 12 mesi di finish in botti Virgin Oak molto attive ha portato a qualcosa di diverso dal solito: niente note burrose, cremose e morbide che nascondono la torba; al contrario, un’ossatura robusta e aromatica che amplifica il carattere di Islay. Naso. Le note medicinali e di iodio sono più forti che mai: potente, rustico, pieno di catrame, terroso; nota lievemente acidula di aceto balsamico e un tocco di legno antico. Palato. Potente e tempestoso: un’esplosione di pepe nero, torba, radice di liquirizia e falò con rami di pino. Non c’è dolcezza evidente: i tannini lavorano insieme alla torba per portare le note affumicate oltre i limiti. Finale: muscoloso, chiassoso e indisciplinato. Casks #314293-97/314299-301. Batch 2.
Dal 1992 Wilson & Morgan, nella persona del fondatore e presidente Fabio Rossi, effettua un minuzioso lavoro di ricerca e selezione, per offrire ad un pubblico di intenditori whisky dal carattere distintivo, ricchi di personalità e dal gusto “artigianale”. Un assortimento frutto dell’abilità di saper scegliere single malt da differenti distillerie, per poi attendere di imbottigliarli nel momento più intenso della maturazione, e talvolta frutto della scelta di affinarli in barili che avevano racchiuso vini pregiati (Sherry, Marsala, Porto e altri). Il risultato sono whisky capaci di emozionare con la loro intensità schietta e sincera, sia giovani, sia invecchiati fino addirittura a 40 anni per le edizioni limitate e numerate: una collezione creata da intenditori per veri appassionati. Nei whisky Wilson & Morgan si ritrova l’intensità e il carattere genuino delle tipiche zone di produzione: dagli aromi intensamente torbati di Islay, alla morbidezza fruttata e fragrante dei più gentili e dolci malti dello Speyside. La Caol Ila fu fondata nel 1846 da Hector Henderson, convinto del fatto che gli ingredienti naturali presenti in quella particolare zona, a Islay, permettessero di creare un single malt di altissima qualità. Per soddisfare l'aumento della domanda, nel 1972 la distilleria fu completamente demolita e ricostruita, e gli alambicchi passarono da 2 a 6. Oggi la distilleria ha una capacità di produzione annua di 3.500.000 litri ed è la più grande distilleria di Islay.
Leggi di più
Leggi di meno
Caol Ila distillato nel 2015 e imbottigliato nel 2023. L’influenza di 12 mesi di finish in botti Virgin Oak molto attive ha portato a qualcosa di diverso dal solito: niente note burrose, cremose e morbide che nascondono la torba; al contrario, un’ossatura robusta e aromatica che amplifica il carattere di Islay. Naso. Le note medicinali e di iodio sono più forti che mai: potente, rustico, pieno di catrame, terroso; nota lievemente acidula di aceto balsamico e un tocco di legno antico. Palato. Potente e tempestoso: un’esplosione di pepe nero, torba, radice di liquirizia e falò con rami di pino. Non c’è dolcezza evidente: i tannini lavorano insieme alla torba per portare le note affumicate oltre i limiti. Finale: muscoloso, chiassoso e indisciplinato. Casks #314293-97/314299-301. Batch 2.