Ardnamurchan è una parola che proviene dal gaelico "Rubha Aird nam Murchan" e significa “promontorio dei grandi mari” e, geograficamente, è il nome di una penisola della Scozia nord-occidentale, famosa per la sua bellezza incontaminata. In questa terra remota e selvaggia si trova la Ardnamurchan Distillery, progettata nei dettagli per sfruttare appieno l’economia locale, scegliendo di utilizzare tecnologie ad impatto minimo. Il whisky è un prodotto naturale e per questo tutte le operazioni necessarie alla sua produzione sono state pensate con un approccio “green”. La Ardnamurchan Distillery si distingue infatti per essere la distilleria più “verde” della Scozia. L’intero fabbisogno di calore e di energia è fornito da fonti rinnovabili situate nel raggio di 2 miglia; il vicino fiume apporta l’acqua necessaria per il raffreddamento, oltre che energia idroelettrica, mentre i trucioli di legno utilizzati per riscaldare la caldaia a biomassa provengono dalle foreste del luogo. I residui della produzione vengono riutilizzati per nutrire animali della penisola. L’anno di fondazione della distilleria è stato il 2013 e l’attività di distillazione è iniziata nel luglio 2014, con l’intento di produrre world-class single malt whisky. Il primo distillato messo in commercio è stato l’Ardnamurchan Spirit 2016/AD, troppo giovane per poter riportare in etichetta la menzione “whisky”, prodotto in sole 2500 bottiglie vendute in un solo giorno a seguito dell’estremo interesse generato nel mondo del whisky per la nascita di questa nuova e promettente realtà. L’anno successivo fu la volta di Ardnamurchan 2017/AD, cui seguirono Ardnamurchan 2018/AD e 2019/AD, tutti di grande successo sul mercato mondiale. Ardnamurchan è la prima distilleria scozzese ad adottare la tecnologia blockchain per fornire la tracciabilità completa della catena produttiva, dalla fornitura alla produzione. Scansionando il QR code presente su ogni bottiglia é possibile ricostruire l’intera filiera, dal campo fino alla commercializzazione.
Leggi di più
Leggi di meno