Prodotto aggiunto alla wishlist
LEPETIT DE LA BIGNE - LA PIERRE RONDE COTEAUX-BOURGUIGNONS CHARDONNAY JEUNES VIGNES 2023
search
  • LEPETIT DE LA BIGNE - LA PIERRE RONDE COTEAUX-BOURGUIGNONS CHARDONNAY JEUNES VIGNES 2023

LEPETIT DE LA BIGNE - LA PIERRE RONDE COTEAUX-BOURGUIGNONS CHARDONNAY JEUNES VIGNES 2023

  • COD:0603000035
  • Produttore:Lepetit de la Bigne Antoine - La Pierre Ronde
  • Denominazione:Coteaux-Bourguignons AOP

Coteaux-Bourguignons Chardonnay Jeunes Vignes 2023 nasce da uve Chardonnay in purezza. Fermentazione in fûts da 350 litri usati. Affinamento per 10 mesi in fûts (nuovi per il 50%) e per 2 mesi in cuve di acciaio inox. Un vino fresco, armonioso e vivace, con una buona acidità e una leggera impressione minerale. Solo 858 bottiglie prodotte. 

Prezzo 40,00 €
Tasse incluse
Ultimi 10 pezzi disponibili
Quantità

Da degustare con

  • Tabacco #1
  • Sigaro Cubano
  • Sigaro Domenicano

Sei appassionato di tabacco? Scrivici per il giusto abbinamento

Scheda tecnica

  • Anno2023
  • DenominazioneCoteaux-Bourguignons AOP
  • Vitigno100% Chardonnay
  • RegioneBorgogna
  • NazioneFrancia
  • Gradazione alcolica13,5%
  • Formato0,75L
  • AstuccioNO

Descrizione produttore

Antoine Lepetit de la Bigne, che oggi lavora a Beaune, nel cuore della Borgogna, ha una formazione scientifica di un certo rilievo, in Ingegneria, Agronomia, Viticoltura ed Enologia. Si è laureato in Ingegneria nel 1999 presso l'élite dell'università francese, l'École Polytechnique di Parigi. Antoine è anche Ingegnere Agrario (AgroParisTech), oltre a possedere un Master in Viticoltura, nonché il Diploma Nazionale Francese di Enologo (Montpellier SupAgro) ed è stato introdotto alla degustazione di vini nel 1997 da Philippe Bourguignon, "Miglior Sommelier di Francia 1978"). "Ho lavorato diversi anni a Parigi come consulente aziendale per grandi aziende industriali prima di decidere nel 2004 di dedicarmi completamente alla mia passione: il vino. Ora unisco le mie due competenze principali: vino e consulenza.". Oggi Antoine vive in Borgogna e viaggia in altre regioni vinicole, in particolare a Bordeaux, e all'estero per consulenze. Da diciotto anni pratica viticoltura biologica e biodinamica (compresa un'annata con Olivier Humbrecht del Domaine Zind-Humbrecht, in Alsazia, e otto anni con Anne-Claude Leflaive presso il prestigioso Domaine Leflaive a Puligny-Montrachet). Il suo obiettivo principale è quello di interpretare il più fedelmente possibile i grandi terroir, oltre a portare un leggero tocco di spirito borgognone nei vigneti e nelle cantine, il che significa energia, raffinatezza, mineralità.   

Leggi di più

Leggi di meno

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.